Ian Hamilton Finlay è stato un poeta e giardiniere scozzese.
Non avendo una visione accademica dell'architettura del paesaggio, è riuscito a concepire il verde come una vera e propria forma d'arte più intima e personale fino a realizzare un giardino ricco di impressioni ed espressioni artistiche: lastre di pietra e ponti in legno con incisi versi di poesia.
E' proprio questo che caratterizza i suoi studi: l'unione tra la natura e la poesia.
Il concetto chiave, infatti, che stabilì a Little Sparta (la sua opera principale) è quello del "garden poem", ovvero il giardino inteso come poesia, il giardinaggio inteso come un'arte.
Little Sparta si trova nei dintorni di Pentland Hills vicino Edimburgo; rappresenta il capolavoro di Finlay. Il giardino è stato creato dalla fusione artistica di elementi poetici e scultorei con quelli del paesaggio naturale che ha cambiato forma per diventare parte inerente di Little Sparta.
Mentre le opere d'arte si trovano comunemente nelle case private o nei luoghi pubblici come nelle gallerie, nei musei, nei parchi e lungo le strade...questo è forse l'unico caso in cui è possibile ammirare installazioni e sculture varie all'interno di elementi orticolturali.
Le intenzioni di Finlay sono morali, filosofiche e poetiche.
Little Sparta prende il suo posto nella grande tradizione dei giardini dei poeti-filosofi, a partire da Epicuro per arrivare a William Shenstone.
"Coloro che si occupano attivamente di giardini si possono classificare in cinque categorie, e precisamente: i seminatori, i piantatori, i riparatori, i posatori, i conservatori.
Se si considera il giardinaggio un'arte, allora tali categorie si possono raccogliere sotto un unico titolo, la composizione" (Ian Hamilton Finlay)
E' possibile trovare ulteriori informazioni su questo sito:
http://www.littlesparta.org.uk/explore/explore.htm
dove è presente la planimetria del giardino e viene spiegata la suddivisione nelle diverse parti.
Buon divertimento ai curiosi! :)
dove è presente la planimetria del giardino e viene spiegata la suddivisione nelle diverse parti.
Buon divertimento ai curiosi! :)
Ma che belle immagini.
RispondiEliminaGrazie per avercele mostrate e averci parlato di un uomo così poetico e amante della natura.
Un abbraccio Maria
:)
Elimina